
E allora?
E allora, chi mi conosce bene (leggi: la mia dolce metà) aveva già capito da tempo dove sarei andato a parare. Perchè io i consigli li chiedo, ma poi non li seguo.
Così con l'anno nuovo ho ordinato l'oggettino con tanto di tastiera e mighty mouse direttamente all'Apple Store e nel giro di 48 ore mi è stato recapitato a domicilio.
La sera stessa mi sono prodigato per collegare il grazioso ed elegante Mini al Sony Bravia che da mesi scalpitava per riprodurre un DVD in modo decente. Il MacMini è dotato di una uscita video DVI e arriva con un adattatore VGA di serie, poichè il televisore ha un ingresso (fra i tanti) VGA il primo (e per ora unico) tentativo è stato quello di collegarlo in questo modo.
Il risultato è stato più che soddisfacente; il Tiger precaricato ha proposto senza problemi la risoluzione 1280 x 768 e una volta impostata la qualità era proprio quella che speravo.
L'audio l'ho collegato all'ingresso analogico, si può fare di meglio ma per ora mi accontento. Eccome se mi accontento.
Ovviamente la connessione alla rete wireless e quindi a internet è sottintesa.
Il passo successivo è stato il doveroso upgrade a Leopard, dato che i Mini ancora vengono distribuiti con Tiger precaricato e Leopard su DVD di upgrade.
A questo punto non restava che buttarsi sul divano, telecomandino alla mano, e godersi la attesa prima di FrontRow!
Giudizio finale: sarò franco, dietro a questa storia c'è anche un po' di sana follia. La soluzione di acquistare un MacMini per utilizzarlo in questo modo non è di certo la più economica e probabilmente nemmeno la più soddisfacente per chi non ha interesse al prodotto. Insomma, se non siete estimatori di Mac OSX e magari anche un po' fissati la cosa non fa per voi.
Ora sta a voi decidere di non seguire il mio consiglio.
2 commenti:
secondo me può essere una buona soluzione... ma a patto di dotare il mini di un qualche sistema per registrare i segnali dall'antenna, non credi??? mi piacerebbe dotarmi di un simile gingillino :D
Ti consiglio vivamente di dotarti di un cavo DVI-DVI che trovi a pochi euro. Il mio Pbook si collega al mio Bravia con quello e devo dire che è tutta un altra cosa: risoluzione più alta (HD) e segnale migliore.
Per l'audio anche io uso un cavetto solo per questo. Ci sono alcuni cavi che da una parte hanno un connettore DVI (da attaccare al televisore) e dall'altra DVI e audio, ma costicchiano e non sono facili da reperire.
A.
Posta un commento